EcoWebTown

numero 22

ISSN 2039-2656

22 / 2020

01 Il muro e la siepe
















Aimaro Isola
02 Il progetto della nuova Stazione Metropolitana Ambaradam.














Paolo Desideri
03 Progetto urbano e ambientale per il sistema dei casali della città di Napoli













Mario Losasso
04 Le fortificazioni dell’isola di Traù in Dalmazia.















Federico Bulfone Gransinigh
05 Assenze Specifiche
















Massimiliano Scuderi

Editoriale. Segni direttori del progetto urbano | INTRODUZIONE | Il significato delle città | Roma, il valore dell’inerzia | POSIZIONI | Il muro e la siepe | Il Peninsular | Archeologia, Paesaggio e Città. Una nuova stazione a Roma | Tre interventi necessari | Progetto urbano e ambientale per il sistema dei Casali della città di Napoli | Appia Antica. Il recupero dei paesaggi | Le vie del Mediterraneo | Mura e aree archeologiche mediterranee | In fuga dalla storia | Natura e storia nel progetto di paesaggio | Dalla città del passato alla città 'green' | ESPERIENZE | Porta Palatina e la questione delle mura | Francoforte e le sue murazioni | Mura di Lubiana | Ferrara. Le mura da limite a trama | Mura e acqua a Milano | Le mura aureliane | Il parco delle mura di Roma | L’Aggere Serviano e la stazione Termini | Il progetto mura per Viterbo | CALL FOR PAPERS | Territori in transizione | Le fortificazioni dell’isola di Traù in Dalmazia | Sulle tracce degli Ospedalieri a Malta | Memorie dei luoghi di epoca inca | Roman Bunker Archeology | I ‘grandi solitari’ nel Progetto Urbano Ostiense-Marconi | ESPERIENZE DIDATTICHE | Le mura urbaniane di Roma | LA CITTÀ ARTISTICA | Assenze specifiche | RECENSIONI | Pensare lo spazio urbano, di Attilio Belli

Editoriale. Segni direttori del progetto urbano
Alberto Clementi


PDF

Con questo numero si conclude la trilogia dei segni direttori a cui appare opportuno applicare il metodo del progetto urbano. Dopo le infrastrutture ferroviarie (EWT 20) e i fiumi (EWT 21), stavolta sono i grandi segni della storia il tema su cui ci si propone di approfondire la riflessione, al fine di contribuire ad un’agenda complessiva per la riprogettazione delle città, avendo dato per scontati gli approcci green e smart che sono alla radice stessa della rivista Eco-Web-Town. Nonostante la grande attenzione che il patrimonio storico continua a suscitare nel nostro Paese inguaribilmente conservatore, c’è da restare increduli rispetto alla scarsità dei progetti in corso o in programma. I pochi progetti che prendono vita grazie agli sforzi di qualche soprintendente illuminato o di qualche volenterosa amministrazione comunale, appaiono quasi sempre fuori scala... ...leggi tutto

Introduzione

torna su

Il significato delle città
Pepe Barbieri

PDF


Quale ruolo per i grandi segni delle città: i diversi depositi stratificati di memoria? Accettare la loro presenza vuol dire riconoscere anche la loro distanza – il loro altro tempo, la loro diversa origine - che ci spinge ad interrogarci sulla riproduzione automatica e banale della città esistente. Si deve esplorare una concezione più aperta dell’idea di costruzione di una città per parti dove – persa la possibilità di un controllo integrale della forma urbana – sia comunque possibile assicurare, attraverso l’architettura, qualità e scintille di senso alla molteplicità in continua mutazione dei luoghi ...leggi tutto

"...Sono progetti che, per mezzo della percolazione e disseminazione di una rete di vuoti e dispositivi diversi, introducono nel neutro accostamento (fino al loro cozzare), dei frammenti della città contemporanea – negli interstizi muti dello spazio senza sintassi del Campo Marzio piranesiano – ponti di relazioni e affinità tra parti diverse che annunciano, mostrandola, un’altra speranza di futuro...."

Roma: il valore dell’inerzia
Rosario Pavia

PDF


Roma è inerte non solo dal punto di vista fisico, urbano (l’urbs), ma anche dal punto di vista sociale (la civitas). I due aspetti sono fortemente interrelati, per cui partendo dalla inerzia della città fisica, probabilmente si smuove anche la componente sociale. Roma è immobile e trova nel suo straordinario patrimonio culturale, urbanistico, architettonico, archeologico, naturalistico, il fondamento della sua inerzia. È possibile trasformare questa inerzia in un valore, estrarre da essa innovazione e sviluppo? La città è bloccata, ma anche strutturata da tre anelli.... ...leggi tutto

"... Ma i progetti strategici non possono rimanere sulla carta e nei cassetti, hanno bisogno di visioni d’insieme, di investimenti, di opere, di infrastrutture, di programmi d’intervento incrementali e coordinati nel tempo, di interventi pubblico-privati, di condivisione, di soluzioni adeguate di governance e soprattutto di capacità di regia, di indirizzo e di controllo da parte dell’ente pubblico. ..."

Posizioni

torna su

Il muro e la siepe
Aimaro Isola

PDF


Mura, siepi, i confini, quelli tra dentro e fuori, tra soggetto e oggetto, tra io e mondo, tra persone e natura, tra organico e inorganico, sono sempre più insicuri, difficili da osservare e quindi da raccontare e da disegnare. Oggi ci siamo accorti di non essere solo spettatori in contemplazione di una natura a noi esterna, o sue vittime, ma di essere attori in una unica "messa in scena": la natura, i paesaggi, non sono solo il contesto - di là delle mura e delle siepi - il fuori con il quale dobbiamo confrontarci. In qualche modo, mura e siepi non sono cose, oggetti staccati dall’io...leggi tutto

"...Ma nei luoghi dove si è svolta la violenza, nelle mura come nei campi di battaglia, alle volte, si incorporano segni e significati che la memoria e il nostro progetto le nostre architetture possono resuscitare e tradurre in segni non di morte, ma di vita1. . ..."

Il Peninsular
Gaetano Fontana

PDF


Il muro chiude la dimensione del transito, dell’incontro e dello scambio, isola identità rigide. I confini no! Anche se ci distinguono, non ci separano. Non ci dividono, ma ci fanno incontrare. Si tratta allora di vigilare per evitare di trasformare il confine in muro. “Se il confine cessa di essere un luogo di transito irrigidendosi in muraglia, la vita muore. Perché vi sia vita è necessario mantenere il confine poroso senza trasformarlo in muro” . Molte opere pubbliche, di varia grandezza, di diverso impatto e differente importanza nelle funzioni esercitate, si prestano a questo gioco di specchi fra confine e muro, basti pensare al Grande Raccordo Anulare di Roma o alla Sopraelevata di Genova....leggi tutto

"...Il “muro” si elimina solo con una pianificazione territoriale dei contesti interessati, che si costituisce come visione guida e condivisione di assetti e di politiche. Appare di tutta evidenza la necessità di una progettazione complessa, pluriregionale, multidimensionale (sociale, economica, fisica, ...) che ri-trasformi la dorsale Adriatica in un vettore di comunicazione..."

Archeologia, Paesaggio e Città. Una nuova stazione a Roma
Paolo Desideri

PDF


Nel 2016 durante i lavori di scavo della stazione Metro Ambaradam, e nonostante la dettagliata campagna di sondaggi prescritta dalla Soprintendenza Archeologica all’avvio dei lavori di linea nel 2003, sono emersi rilevanti ritrovamenti archeologici. Si tratta di due fasi di scavo e conseguente ritrovamento, avvenuti in successione, che hanno riportato alla luce i resti degli accasermamenti della cosiddetta Legio Hadriani. Si tratta di strutture concepite per le Legioni Militari stanziali a Roma o in trasferimento tra le remote zone dell’impero romano del 1 e 2 secolo dopo Cristo ...leggi tutto

"...Aggiuntivo obiettivo del progetto è quello della complessiva riqualificazione della vasta porzione di territorio urbano interessato dallo scavo, dal cantiere di smarinaggio, dalle risalite e dal progetto di restauro del paesaggio sopra descritta...."

Tre interventi necessari
Franco Purini

PDF


Sarebbe senz’altro possibile e necessario che le relazioni tra l’Antico e le stratificazioni successive siano più esplicite e che ad alcune importanti strutture siano assegnate nuove funzioni. La prima di queste relazioni riguarda il tracciato delle Mura Serviane a Roma, di cui restano in qualche punto della città, soprattutto a ridosso e sotto la Stazione Termini notevoli ruderi del muro che governava l’aggere del recinto di cui la parete di tufo era il supporto statico, la sua spina dorsale. Penso che, come a Parigi dove il perimetro della distrutta Bastiglia...leggi tutto

"...Come è noto, l’architettura, quando è veramente tale, è capace di rigenerare il proprio significato periodo dopo periodo. ..."

Progetto urbano e ambientale per il sistema dei Casali della città di Napoli
Mario Losasso

PDF


Valorizzare le caratteristiche abitative dei distretti urbani considerando le tracce e le principali regole che sono all’origine degli insediamenti storicamente consolidati, costituisce un indirizzo per la costruzione di modelli di sviluppo locale, nuove forme di comunità, processi di economia circolare, transizioni ecologiche dei distretti urbani. Il sistema dei Casali dell’area metropolitana di Napoli può essere riconvertito a partire dalla comprensione delle dinamiche connesse alle sue origini, nel riferimento ai propri fondamentali punti di radicamento...leggi tutto

"...Il sistema dei Casali con il suo territorio periurbano e rurale incluso nella vasta area metropolitana di Napoli può essere riconvertito a partire dalla comprensione delle dinamiche connesse alle sue origini..."

Appia Antica. Il recupero dei paesaggi
Simone Quilici

PDF


Quali sono i criteri e i metodi per il recupero del paesaggio di un’antica strada dall’elevato valore storico e simbolico e dalla complessa vicenda evolutiva? Le possibili chiavi di lettura includono: l’analisi del rapporto tra paesaggio, archeologia e infrastrutture, lo studio dell’adattamento delle tecniche stradali storiche ai caratteri fisici del territorio, ma anche dei criteri di recupero della strada in relazione ai diversi paesaggi attraversati, l’integrazione delle problematiche del restauro del paesaggio con quelle del restauro archeologico e monumentale..leggi tutto

"...Il viaggio lungo l’Appia diventa, dunque, occasione privilegiata per una rivelazione di senso. Non è tanto la strada in sé l’oggetto d’interesse dell’esperienza cognitiva legata alla sua fruizione, quanto la funzione didattico-ermeneutica che lungo il suo percorso pervade in modo immanente il campo relazionale uomo-ambiente...."

Le vie del Mediterraneo
Mosè Ricci, Maura Mantelli

PDF


Quale segno geografico nella storia è più grande e significativo del Mediterraneo? Il Mediterraneo può essere immaginato come un unico habitat, nel senso fisico del termine, anche se non riferito a una figura urbana tradizionale. Non un vuoto pieno di acqua tra i continenti, ma un contesto insediativo con un imponente campo magnetico centrale. Come un unico paesaggio abitato organizzato attorno al suo centro vuoto. Come è già altrove a scala diversa. Tokyo, ad esempio, ruota come un vortice attorno ai Giardini Imperiali, Washington è progettata lungo i confini della spianata o Manhattan a New York con il parco...leggi tutto

"...affrontare e mettere a punto modelli interpretativi per alcune questioni centrali -e ancora relativamente poco esplorate dalla letteratura scientifica disciplinare- del rapporto tra un’infrastruttura ecologica e i processi di riconfigurazione e di resilienza dei paesaggi e degli ambienti locali del Mediterraneo...."

Mura e aree archeologiche mediterranee
Ludovico Micara

PDF


La ricchezza e complessità del patrimonio storico, come i segni urbani impressi dalle tecniche di fortificazione e dagli scavi archeologici, conferiscono un valore aggiunto alle città affacciate sul Mediterraneo. Le mura urbane della Medina di Tripoli, dal momento che vengono in contatto con sistemi urbani preesistenti alla loro costruzione, contribuiscono ad arricchire le qualità architettoniche e i valori della città. Gli interventi difensivi storici, e gli scavi e le scoperte dei grandi siti archeologici in prossimità dei paesaggi urbani mediterranei, assumono dunque un potente ruolo di trasformazione...leggi tutto

"...L’idea di patrimonio che emerge non è dunque, ancora una volta, necessariamente legata ad un’idea di pura conservazione. Quanto viene ereditato dal passato in tanto è patrimonio in quanto, anche attraverso delle trasformazioni al suo intorno, è in grado di modificare, trasformare, incidere positivamente sull’assetto del territorio e sul paesaggio...."

In fuga dalla storia
Claudio Varagnoli

PDF


Il grande filone della storiografia francese delle Annales ha prodotto, com’è noto, strumenti conoscitivi e operativi di grande importanza per le discipline legate alla conservazione e al restauro1. Uno degli allievi di Jacques Le Goff, Pierre Nora, negli anni Ottanta ha messo a punto una serie di volumi che illustrano i lieux de mémorie in Francia, cioè i luoghi che portano con sé una carica che potremmo dire immateriale. Nora, anche sulla scorta dell’insegnamento di Braudel, insiste sugli aspetti geografici dell’analisi storica ...leggi tutto

"...Potremmo leggere molte delle “ristrutturazioni” che compaiono nelle riviste di architettura come altrettante fughe dal kitsch del ripristino per approdare a soluzioni acclamate ed eccitanti, ma spesso autoreferenziali e pretestuose..."

Natura e storia nel progetto di paesaggio
Anna Laura Palazzo

 

PDF


Ricorre quest’anno il ventennale della Convenzione Europea del Paesaggio (CEP) che ha suscitato nuove riflessioni e pratiche nel trattamento dei paesaggi, impegnando le collettività locali assai più direttamente e consapevolmente che in passato. Al centro dell’attuale interrogazione sul paesaggio – e sui paesaggi – sono poste le correlazioni spaziali, funzionali e simboliche tra risorse storiche e ambientali, vocazioni territoriali e consuetudini condivise, che danno conto di ricorrenze, persistenze e inerzie nella disposizione degli assetti, di dominanti strutturali nello spazio e di configurazioni di equilibrio nella lunga durata. ...leggi tutto

"...sobre la base de la recuperación del valor económico de los mismos, pero sobretodo del restablecimiento de los valores antropológicos y el desarrollo proyectual de todas sus potencialidades, signos de fertilidad y de capacidad cultural de las comunidades que los habitan. ..."

Dalla città del passato alla città ‘green’, per un futuro più desiderabile
Fabrizio Tucci, Serena Baiani

PDF


La lettura del percorso generativo dell’ecosistema storico permette di analizzare il sistema dei segni che configurano i luoghi del passato e dei significati che comportano sul piano dell'abitare, per individuare quella continuità dell’atteggiamento ecologico che dovrebbe permanere nella configurazione degli assetti nel tempo. È, pertanto, possibile delineare nella città storica esistente alcuni dei riferimenti della contemporaneità chiamata a una profonda svolta 'green' che, nel confronto col passato potrebbe rinvenire, riacquisire...leggi tutto

"...Dobbiamo cercare di guardare in avanti, nella consapevolezza degli insegnamenti della città del passato e nella costante prospezione verso i possibili direzionamenti e le potenziali risposte alle questioni in gioco, e trasformare questo periodo di crisi epocale in una occasione da cogliere per costruire insieme un futuro più desiderabile..."

Esperienze

torna su

Porta Palatina e la questione delle mura
Giovanni Durbiano, Tommaso Listo

PDF


La riqualificazione dello spazio adiacente alla Porta Palatina, parte rimanente della cinta muraria della Torino romana, serve da pretesto per interrogare il significato che un progetto delle mura pone oggi. Questa domanda diventa l’occasione per una riflessione sui presupposti filosofici che sottendono l’azione del progetto architettonico. In particolare, vengono messi in contrapposizione due possibili paradigmi: quello del soggetto rappresentante di tradizione moderna e quello di matrice relazionale su cui sono costruiti concetti come l’assemblaggio e teorie come l’Actor-network. Lo scopo è di offrire un contributo a una concettualizzazione del progetto che parta dalla sua effettività...leggi tutto

".. In un certo senso, oggi, ci si trova con l’esigenza contraria rispetto a quella avvertita da Tafuri nel testo citato sopra, là dove Tafuri scriveva programmaticamente come l’architettura fosse da ricondurre ai suoi elementi primi e al suo ‘grado zero’, allo scopo di introdurre un’oggettività nella rilevazione dei fenomeni che potesse soddisfare il bisogno di principi costanti e permanenti ... "

Francoforte e le sue murazioni: impianti urbani e perimetri fortificati
Raffaele Mennella

PDF


La storia dei perimetri difensivi di Francoforte è una storia singolare per le tante volte che questa modalità si è concretizzata inducendo soluzioni, per la forma della città, sempre dipendenti dalle murazioni che avrebbero dovuto e potuto solo essere un ostacolo ai pericoli esterni. Francoforte ha costruito, in un arco di tempo di 667 anni, quattro murazioni (meglio tre più una) e nel suo trovare nuove dimensioni e spazi di relazione, le forme del suo edificato e della sua costruzione in generale, hanno seguito, in gran parte, le ragioni dei propri perimetri difensivi. ...leggi tutto

"...Alla fine della storia delle quattro murazione di Francoforte si può trarre, forse, una conclusione: la conservazione non sembra essere stata una caratteristica propria della città che è sempre intervenuta pesantemente sull’idea del “costruire sul costruito” con notevole incremento volumetrico a favore delle nuove edificazioni.... "

Mura di Lubiana
Domenico Potenza

PDF


Le mura di cinta dell’antica Lubiana furono erette tra il 14 e il 15 d.C., come testimonia un’iscrizione trovata nei pressi della porta orientale di Emona (così si chiamava l’originario insediamento romano), dove attualmente si trova la piazza della Rivoluzione Francese. Mura larghe poco meno di tre metri alla base e alte sei-sette metri; ritmate da 26 torri e aperte da quattro porte principali distribuite lungo il perimetro che cingeva l’intera città a ridosso del fiume Ljubljanica. Strutture imponenti, costruite verso l’esterno con grandi massi di pietra squadrata e, all’interno con materiali minuti, tenuti insieme da una malta di sabbia e calce mista a ciottoli, reperiti direttamente dagli argini del fiume...leggi tutto

"...Non temere di essere giudicato non moderno. Le modifiche al modo di costruire tradizionale sono consentite soltanto se rappresentano un miglioramento, in caso contrario attieniti alla tradizione... "

Ferrara. Le mura da limite a trama 
Romeo Farinella

PDF


“Ferrara….. una città dove dal centro si vede la campagna”; queste parole, pronunciate alcuni anni fa, da Panos Koulermos, professore di architettura all’UCLA di Los Angeles, durante una conversazione all’IUAV di Venezia cambiarono il mio modo di vedere Ferrara, portandomi a riflettere sul rapporto tra città e campagna non più in termini di opposizione ma di relazione. Ferrara potremmo definirla una città-paesaggio per gli intrecci che si sono stabiliti nel corso dei secoli tra il costruito e i suoi vuoti, e il vuoto è stato uno dei punti di forza della sua riqualificazione ..leggi tutto

"...Ritorna in campo la qualità e l’autorevolezza della governance, a livello locale e globale, e la consapevolezza che oggi la nostra società è più reattiva a parole che non con i fatti, verso i problemi delle città e le crisi globali, siano esse pandemiche o climatiche.... "

Mura e acqua a Milano
Renzo Riboldazzi

PDF


Mura e acqua sono due tra i più significativi elementi della storia urbanistica di Milano che ne hanno condizionato la struttura e il paesaggio urbano. Non c’è cartografia storica che non ne evidenzi il ruolo nel disegno della città. E non c’è storia o rilettura critica dell’urbanistica milanese che non muova anche da lì o almeno che non intercetti questi temi. Tuttavia, come talvolta accade in certi rapporti tra genitori e figli, Milano ha forse amato più la seconda che non le prime. Anche se nel secolo scorso l’ha sostanzialmente rinnegata...leggi tutto

"...È solo così – tornando a praticare quell’arte di costruire le città in cui l’Italia e l’Europa per secoli hanno primeggiato – che si potrebbe partire per costruire una «infrastruttura narrativa dell’identità e della storia della città»... "

Le mura aureliane
Jan Gadeyne

PDF


Le mura aureliane sono uno dei monumenti antichi più trascurati della città. Pur essendo onnipresenti, non sono mai stati oggetto di un approccio progettuale complessivo. Questo contributo ripercorre il rapporto difficile fra le mura e la città, sottolineando le occasioni perse per farle diventare un elemento di collegamento invece che di separazione fra la città storica e quella post-unitaria. Il crescente interesse per le mura rappresenta un’opportunità per rimediare agli errori del passato e per ripensare il ruolo delle mura come soggetto trainante della trasformazione in chiave sostenibile di Roma. ...leggi tutto

"...Le mura diventerebbero così un elemento di giunzione fra il vecchio e il nuovo, invertendo la percezione che le accompagna adesso. In questo modo, si restituirebbe dignità alle mura aureliane, facendone un punto di riferimento per la città nel suo insieme.... "

Il parco delle mura di Roma
Alessandra Criconia

PDF


Le Mura di Roma – Aureliane, Leonine e Gianicolensi – sono un patrimonio storico-archeologico di straordinario valore urbano. Simbolo e monumento della storia della città, le Mura sono una centralità a cavallo tra città storica e città moderna. Questa rendita di posizione, resa evidente dall’ultimo piano regolatore del 2008 che ha inserito le Mura tra gli ambiti di programmazione strategica, ha dato forma al progetto di un parco anulare connesso alla cintura dei parchi e alla rete sottile dei percorsi di quartiere in una prospettiva di conversione sostenibile della città...leggi tutto

"...Nato con l’obiettivo di innalzare la sostenibilità promuovendo la mobilità intermodale, la fruibilità del sistema ambientale della “cintura dei parchi”, la rigenerazione degli spazi aperti diffusi e dei tessuti edilizi esistenti, l’anello verde può costituire un’ulteriore spinta alla realizzazione del parco delle Mura nella prospettiva di un rafforzamento delle risorse ambientali e delle connessioni... "

L’Aggere Serviano e la stazione Termini
Angela Fiorelli

PDF


Il contributo qui proposto, sintesi della ricerca personalmente svolta all’interno del Dipartimento di Architettura e Progetto (DiAP) di Sapienza, indaga la stretta relazione tra l’antico tracciato delle Mura Serviane di Roma e la conformazione della città postunitaria con particolare attenzione al complesso caso della costruzione della Stazione di Termini. La tesi della ricerca dimostra che le mura regie, pur se andate in gran parte perdute, restano ancora un segno ben leggibile nella struttura della città e la loro presenza-assenza ne ha condizionato e disegnato l’immagine...leggi tutto

"...dal nuovo disegno di questa piazza ci aspettiamo che ancora la mole serviana possa giocare il suo ruolo, fiduciosi che, come sempre, nel continuum metamorfico della città, i segni del passato imprimano, come fa la memoria, la loro impronta nella città del futuro... "

Il progetto mura per Viterbo
Paolo Marcoaldi, Manuela Raitano

PDF


Le antiche mura urbane versano in una condizione di mancanza di chiarezza che rende difficile cogliere la vera essenza di un manufatto che incarnava, in passato, la forma stessa del limite delle città. Non fanno eccezione le possenti mura medievali della città di Viterbo, un’architettura difensiva straordinariamente ben conservata, ma non valorizzata quanto meriterebbe. Il “progetto mura” per la città di Viterbo intende restituire la forma del limite, preservandola dove possibile, e ripristinandola laddove ha subito maggior degrado. Un parco anulare che corre attorno al circuito...leggi tutto

"...è stato importante non solo progettare in senso tradizionale, ma anche costruire un percorso culturale condiviso con la cittadinanza e le associazioni locali, che ci ha consentito di sviluppare le nostre proposte poggiandole su una base di dialogo e consenso... "

Call for papers

   
torna su

Territori in transizione
Francesco Alberti

PDF


Il territorio di Bondeno, ha dalla sua parte la posizione su una delle direttrici infrastrutturali più importanti che collegano il porto di Ravenna alle acciaierie della provincia di Mantova, e l’ambito strategico dismesso, l’Ex zuccherificio Eridania appunto, potrebbe diventare il volano per il rilancio economico e finanziario di una città e di un territorio, che negli ultimi anni sono rimasti ai margini della scena industriale. Questo potrebbe essere a tutti gli effetti individuato come un progetto urbano capace di rigenerare una parte di città dismessa e interclusa con ricadute occupazionali e abitative attese ormai da molto tempo. ....leggi tutto

"...Il nuovo piano urbanistico generale (PUG) di Bondeno potrebbe essere sicuramente sia la sede più opportuna per incubare e implementare il progetto “logistico” speciale, sia il perimetro per contenere le proposte specifiche di partenariato pubblico-privato..."

Le fortificazioni dell’isola di Traù in Dalmazia
Federico Bulfone Gransinigh

PDF


Il problema delle mura urbane in molte città, dal XIX secolo in poi, si è da sempre dato come tematica fra le principali, rispetto all’evoluzione del centro urbano, venendo però facilmente superato tramite l’eliminazione fisica di questo segno storico che per secoli ha perimetrato i centri italiani ed europei. Con l’analisi del caso studio della città di Traù, in Dalmazia, si vuole porre l’attenzione sulle diverse accezioni di manufatto storico inteso come elemento sia caratterizzante il tessuto urbano sia identificativo di una stratificazione culturale che, nel caso della cittadina croata...leggi tutto

"...Un sistema entro il quale la città di Traù potrebbe rientrare pur non avendo più un fronte bastionato matericamente individuabile, ma essendo le sue tracce chiaramente visibili all’interno del tessuto cittadino e della linea di costa. Questo porterebbe a un amplificato impatto culturale, mediatico e turistico.... "

Sulle tracce degli Ospedalieri a Malta
Valentina Burgassi

PDF


Sopravvive ancora oggi, nonostante il trascorrere del tempo, l’immenso patrimonio tramandatoci dai cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme, costituito da monumenti e carte reperibili non solo alla Valletta, città capitale degli Ospedalieri, ma in tutto il mondo grazie alla presenza diffusa delle commende dell’Ordine. Conoscere e conservare la memoria di questi beni, di queste tracce indelebili del territorio, è indispensabile per non cancellare, pur inconsapevolmente, una presenza antica di secoli, certo profondamente legata alla storia di un luogo...leggi tutto

"...Il futuro della Valletta e delle isole maltesi è e sarà sempre più legato al fenomeno turistico: serve in questo momento con urgenza un piano di interventi che sappia far fronte alle esigenze di una città contemporanea, considerando anche le grandi trasformazioni in atto a seguito della nomina a capitale della cultura europea nel 2018... "

Memorie dei luoghi di epoca inca
Claudio Mazzanti

PDF


I centri abitati sudamericani conservano in vario modo memoria delle loro diverse fasi storiche, da quella precolombiana al periodo coloniale; è interessante analizzare il rapporto tra il mondo degli Inca e le odierne strutture insediative legate alla storia dell’antico impero che, benché formatosi in un tempo limitato, circa un secolo, ha potuto introdurre in gran parte del continente un progredito sistema infrastrutturale, con grandi assi viari di collegamento e ingegnose condutture idriche; elementi poi integrati dal governo vicereale e tuttora....leggi tutto

"...La specificità delle preesistenze incaiche è, quasi sempre, la straordinaria precisione geometrica: elementi rettilinei quali gli antichi percorsi e i canali idrici, oppure impostati sulla base di geometrie circolari, come alcuni sistemi a gradoni... "

Roman Bunker Archeology
Carlo Prati

PDF


La città contemporanea come luogo dove conflitto e contraddizione diventano operanti. Oggi è “normale” incontrare un checkpoint a presidio dei monumenti storici delle nostre metropoli. Ma se esiste (come ha dimostrato Paul Virilio in «Bunker Archeology») un’istanza estetica delle costruzioni militari, allora possiamo trasformare questa condizione di ambiguità in un’opportunità progettuale. Le architetture con funzione militare sono pensate per difendere e proteggere dall’attacco di agenti esterni: rappresentano, alla luce degli scenari...leggi tutto

"...Roma è un paradigma universale di città, in grado di rappresentare un caso studio ideale per mettere alla prova l’applicabilità delle teorie e delle sperimentazioni che porto avanti. Roman Bunker Archeology, denuncia inoltre il paradosso tutto contemporaneo di una Città-Guerra in cui, ad esempio, nel corso di una passeggiata... "

I ‘grandi solitari’ nel Progetto Urbano Ostiense-Marconi
Marta Rabazo Martin

PDF


Roma non è mai stata una città industriale vera e propria, ma il quadrante Ostiense-Marconi, segnato dal corso del fiume Tevere, ospita pregevoli esempi di archeologia industriale risalenti alla prima metà del secolo scorso. A partire dagli anni Novanta, la localizzazione di un nuovo Ateneo pubblico – l’Università Roma Tre –, e l’avvio di un progetto urbano (PUOM) hanno provato a rispondere alla necessità di una rigenerazione di questo ampio settore ricco di potenzialità, lavorando sull’equazione città fabbrica-fabbrica della conoscenza...leggi tutto

"...l’apertura dei comparti industriali risulta di vitale importanza tanto nel quartiere Marconi, dove la densità abitativa è estremamente elevata e gli spazi aperti scarseggiano, che nell’area Ostiense, dove Italgas e Mercati Generali dovrebbero costituire i primi e principali elementi di aggancio...di questa importante riconversione urbana e identitaria. ... "

Esperienze didattiche

torna su

Le mura urbaniane di Roma
Luca Roselli

PDF


La cinta difensiva costruita nel Seicento per volere di papa Urbano VIII è segnata da una realtà difficile e controversa, ma porta dentro di sé i valori simbolici del confine. Il perimetro delle mura tra città e campagna, nato per dividere, ha bisogno di una nuova visione, che non lo porti più ad essere un tracciato statico e passivo. Nell’espansione edilizia è stato superato il confine storicamente espresso della forma urbana, generando all’interno varie “fratture” urbane. Queste ultime sono minacciate da un processo corrosivo di abbandono e negligenza, che consegna le mura urbane...leggi tutto

"...Il confine può essere convertito ad organismo di interfaccia, favorendo la rivitalizzazione dei valori ancora presenti e il riappropriarsi di una porzione di tessuto urbano ormai dimenticato.... "

"...Definire strategie di intervento su misura, vuol dire misurarsi con modelli decisionali e processi collaborativi per/con gli enti locali e le comunità. ... "

La città artistica

torna su

Assenze specifiche
Massimiliano Scuderi

PDF


Un passo da Frammenti di un discorso amoroso di Roland Barthes può essere lo spunto per riflettere sulle pratiche artistiche degli ultimi decenni, in particolare sul rapporto tra gli artisti contemporanei e i luoghi. Dice Barthes nel capitolo sull'assenza: manipolare l'assenza significa far durar questo momento, ritardare il più a lungo possibile l'istante in cui l'altro potrebbe, dall'assenza, piombare bruscamente nella morte . Gli artisti oggi stanno indagando esattamente in questo modo lo spazio urbano, cogliendo di un luogo una dimensione fondamentale ovvero la durata delle cose...leggi tutto

"...l’artista interverrebbe per coglierne il senso, anche se in forma residuale, sospendendo l’ovvietà, scoprendo dei luoghi e di tutti gli elementi che lo compongono la capacità di erogare un surplus di significati che neppure l’assuefazione, l’ignoranza, l’incuria, la frequente denutrizione intellettuale e affettiva degli individui riescono del tutto ad eliminare ... "

"...Definire strategie di intervento su misura, vuol dire misurarsi con modelli decisionali e processi collaborativi per/con gli enti locali e le comunità. ... "

Letture

torna su

Pensare lo spazio urbano, di Attilio Belli
Paolo Colarossi

PDF


Un libro che propone testi di vari autori, tutti da leggere e tutti di grande interesse. Non è possibile qui, per motivi di spazio, entrare nel merito di ciascuno dei testi, posso però rilevare quelli che mi sono sembrati validi motivi per leggere e studiare il libro. Un libro che travalica l’obbiettivo dichiarato e pienamente raggiunto di fornire “(…) nuovi elementi per apprezzare la complessità e la fertilità degli intrecci italo-francesi nella sempre più marcata planetarizzazione dei saperi.” Prima di tutto, perché questo non è soltanto un libro di storia del pensiero sullo spazio urbano negli intrecci tra Italia e Francia ...leggi tutto

"...E assumendo forse la consapevolezza che occorra per il miglioramento della città recente dare rilevanza “(…) alla riconoscibilità dei luoghi, al senso di appartenenza, alla disponibilità di spazi naturali e di servizi urbani a distanze contenute, alla socialità.”.... "