In the foreground

Pescara EcoLab, by Alberto Clementi.

PDF

Il progetto è l’esito di un workshop internazionale organizzato presso la facoltà di architettura di Pescara ( 2009) con l’intento di dimostrare la praticabilità dell’idea di città sostenibile anche in Abruzzo . L’area di progetto è situata nella periferia interna, in prossimità del fiume, ed è destinata a funzioni industriali, ora in gran parte in dismissione. Sono presenti alcuni  detrattori ambientali di forte impatto (depuratore, ex inceneritore), e soprattutto un enorme cementificio ancora in funzione. Questa tipica periferia brownfield, contigua all’aeroporto nel cuore dell’area metropolitana Pescara-Chieti, rappresenta in realtà una potenziale area di nuova centralità alla scala territoriale. Non è quindi velleitario assumere che uno spazio urbano a forte degrado possa diventare il manifesto della trasformazione sostenibile, con il miglioramento radicale delle qualità paesaggistiche, ambientali e d’uso affidate alla combinazione tra interventi pubblici e processi di mercato, come proposto dal workshop.
Il programma prevede di innescare i processi della riqualificazione a partire dal fiume, realizzando dove possibile blueways e greenways, e  nuovi collegamenti viari mirati a rompere le attuali condizioni di isolamento urbano. L’azione sulle reti della sostenibilità ( acqua, verde, energia, mobilità, spazi pubblici ) è mirata a trascinare la trasformazione di alcune aree-chiave, sottoposte preventivamente a progetti evolutivi di contesto.
Le azioni prioritarie riguardano:  la realizzazione di una minicittà della musica adiacente al fiume (recupero dell’ex-inceneritore); la trasformazione progressiva del cementificio come nuovo insediamento direzionale, culturale e residenziale; la rimodellazione dell’area del depuratore al fine di ridurne l’impatto ambientale e paesaggistico;   la trasformazione progressiva dell’area industriale in un ecovillage, destinato inizialmente  ad ospitare  “creativi”, artisti e giovani famiglie. Il progetto dell’ecovillage prevede in particolare la sistemazione delle coperture come un  grande tetto-giardino per ridurre l’inquinamento sonoro del vicino aeroporto.

EcoLab Team. General Coordination: Alberto Clementi (Director),
Massimo Angrilli, Edoardo Zanchini, Ester Zazzero (Coordinators)
Claudia Di Girolamo (Scientific Secretary).
Advisors: A.Cecchetto, F.Munoz, P.Sacco, J.Schroeder; Project Units Coordination: M.Angrilli, F.Raimondo; S.Ferrini; M.Ricci, C.Nava; G.Barbieri,L.Zazzara; F.Bilò, P.Misino, E.Zanchini.

Vista aerea dell'area del cementificio

Vista aerea dell'area del cementificio

Visione guida

Visione guida

Master Plan

Vista assonometrica dell'intervento

Vista assonometrica dell'intervento

Scenari progettuali. Vista del paesaggio dai tetti verdi

Scenari progettuali. Sistemazione dello spazio pubblico


logo

EWT/ EcoWebTown
Magazine of Sustainable Design (Quadrimestrale on line sul progetto di città sostenibile)
Edizione SCUT, Università Chieti-Pescara
Registrazione al tribunale di Pescara n. 9/2011 del 07/04/2011