In the foreground

Recycling Industrial Urban Landscapes. St. Adria de Besos, di  Alberto Clementi

PDF

Questo progetto è stato prodotto nell’ambito del recente workshop internazionale “Recycling Urban Industrial Landscapes”, organizzato a Barcellona dal Centro di Cultura Contemporanea per conto del Comune. Il tema riguarda in particolare il recupero di una grande centrale termoelettrica a St.Adrià de Besòs, destinata ad uscire dalla produzione nel corso dell’ anno. Si tratta di un’opera di pregevole fattura, che per i suoi forti valori simbolici è diventata oggetto di movimenti urbani che ne reclamano la salvaguardia, almeno per le tre altissime ciminiere che caratterizzano il paesaggio della periferia di Barcellona.
Il progetto si articola in una varietà di strategie alle diverse scale, imperniate sul “soft repairing” della struttura principale, trasformata in un Centro multiculturale di valenza euromediterranea ( Officina Mediterranea). Il Centro tende ad integrarsi funzionalmente con la vicina area del Forum 2004, e con le nuove aree di centralità previste nella fascia costiera di collegamento con St.Adrià de Besòs, prolungando l’effetto di rigenerazione della costa avviato da Barcellona. Il recupero dell’area industriale in dismissione è associato anche alla riqualificazione dell’estesa periferia urbana che si sviluppa alle spalle della costa, a partire dall’Ensanche di Cerdà, fungendo da attivatore dei processi di trasformazione fisica e funzionale dei territori urbani dell’entroterra. Le previste nuove reti della sostenibilità assumono un ruolo strategico, poiché sono chiamate ad agire come catalizzatori dinamici ( “enzimi” ) dei processi di recupero urbano.
Il progetto intende porsi come un’ applicazione esemplare dei nuovo principi per una città “ più sostenibile, inclusiva e intelligente” sanciti dalla Carta europea di Toledo ( 2010).

 

Workshop Project Team:  Alberto Clementi (Director); Massimo Angrilli (Coordinator), Federico Bilò, Susanna Ferrini (Tutors); Cesare Corfone, Claudia Di Girolamo, Roberto Damiani, Francesca Fontana with Alessandra Antonetti, Emanuela Brai, Alessandra Bucci, Maria Di Virgilio, Siriana Di Tommaso, Michela Lucariello, Valentina Toscano.

 

 

0. Avvicinandosi alle Tre Ciminiere.
1. Vista dalle Tre Ciminiere
2. Spinta dalle zone interne della città verso la sostenibilità
3. Master Plan. Corridoio di sviluppo sostenibile e nuove centralità
4. Master Plan. Realizzazione di OFF///MED Officina Mediterranea
5. Esplorazioni progettuali. Guardando verso OFF///MED
6. Esplorazioni progettuali. La Fascia Verde
7. Esplorazioni progettuali. Esplanada verde.
8. Esplorazioni progettuali. Avvicinandosi alle Tre Ciminiere.
9. Esplorazioni progettuali. Dalla centrale termica delle Tre Ciminiere
10. Esplorazioni progettuali. Dall’interno della Sala delle Turbine
logo

EWT/ EcoWebTown
Magazine of Sustainable Design (Quadrimestrale on line sul progetto di città sostenibile)
Edizione SCUT, Università Chieti-Pescara
Registrazione al tribunale di Pescara n. 9/2011 del 07/04/2011